
Le
basi militari in Puglia
In
seguito a tre lustri di guerre e operazioni di polizia internazionale
sul fronte mediterraneo orientale, la Puglia è stata
trasformata in un’enorme base logistica per le forze armate
italiane e internazionali, spesso con la connivenza delle istituzioni
locali e altrettanto di frequente all’insaputa dei cittadini.
Tenere sotto controllo il proliferare di basi e di supporti militari
è importante per comprendere le reali strategie italiane, che
individuano nella Puglia un territorio ideale per l’organizzazione
e la gestione delle operazioni. Tutto questo senza tener conto delle
violazioni della Costituzione, che definisce il nostro come un Paese
che ripudia la guerra, articolo già aggirato dai concetti di
peacekeeping e di forza di pace, ma ancora imponibile quando si sente
parlare di stazionamenti di armi atomiche e supporti per guerre
altrui o mercanteggio di armamenti e simili.
La
presenza militare è discreta dal punto di vista delle
operazioni che si svolgono all’interno delle strutture, tra i
motivi per i quali non esiste un censimento ufficiale di queste
ultime, ma è di certo avvertita e ingombrante sul territorio,
se si stima, ad esempio, che la sola area delle Murge adibita a
poligoni di tiro sia superiore ai quattordicimila ettari, “con
grave danno alle possibilità del rilancio del settore agricolo
della zona”.
Il
virgolettato proviene dalla dettagliata indagine sulla
militarizzazione della Puglia svolta nel 2002 da Antonio Camuso per
l’Osservatorio sui Balcani di
Brindisi(osservatoriobrindisi@libero.it), del cui ausilio ci siamo
avvalsi per stilare un elenco razionale della presenza della presenza
militare nella nostra regione. Tale elenco è da ritenersi il
più accurato, in quanto non incorre in eccessive
semplificazioni come quelle riscontrabili in altri elenchi a
disposizione sulla rete. Non sono da sottovalutare le conseguenze
della militarizzazione come fattore di abbrutimento e arretratezza
del territorio, senza contare il tributo che la Puglia paga alla
patria in termini di giovani che scelgono la “via militare”,
pagando spesso tale scelta con il loro stesso sangue.
L’Esercito
(EI), l’Aeronautica(AM) e la Marina (MM) sono presenti sul
territorio regionale con ben 134 tra sedi, distaccamenti, nuclei,
comandi, postazioni, caserme, scuole, tribunali, magazzini, poligoni,
polveriere e impianti di telecomunicazioni di proprietà della
Difesa o in servitù. Si tripartiscono così tra le
cinque province: Bari registra 46 presenze (29 EI; 16 AM; 1 AM); 16 a
Brindisi (7 AM; 8 MM); 35 a Taranto (2 EI; 11 AM; 22 MM); 14 a Foggia
(2 EI; 11 AM; 1 MM); 23 a Lecce (10 EI; 6 AM; 7 MM). Per quanto
riguarda le basi Nato, Usa e Onu nello specifico, Bari dà il
suo contributo con il laboratorio tecnico di controllo della rete di
rifornimento carburanti Pol (Nato) di Mungivacca e con la sede del
36° Stormo "Riccardo Helmut Seidl" di Gioia del Colle,
fondamentale snodo di forze aeree di difesa e collegamento.
Questa
base è classificata COB (Collocated Operating Bases), cioè
base con possibilità di schierare aerei dotati di armi
nucleari, ad oggi ufficialmente assenti. L'aeroporto militare di
Brindisi è “sede della più grande Base Logistica al
mondo dell'ONU (UNLAB) con depositi del PAM ( Programma Alimentare
Mondiale)”, di “stoccaggio dei materiali e mezzi per le
operazioni di Peace Supporting ONU”. “Saltuariamente sono di
stanza aerei da trasporto privati ucraini in affitto ad ONU e Nato”.
Sull’isola di Pedagne vi è, inoltre, il Gruppo Scuole Onu,
base realizzata ai tempi dell’intervento in Bosnia. Le maggiori
strutture dell’Aeronautica e della Marina di Taranto sono di fatto
inserite nella struttura operativa Nato, sono quindi sedi di sistemi
di Controllo Comando in continuo aggiornamento tecnologico e tendono
ad assumere il livello di sistemi C4i. Alcuni anni fa Peacelink
(peacelink.it) ha scoperto che Taranto è divenuta un nodo
terminale di un sistema C4i del pentagono e della Marina Militare
Americana. Il capoluogo è anche sede del NAMSA e la località
masseria Tarasconi risulta ancora in carico all’USAF.
Martina
Franca è sede del 3° Regional Operation Center(ROC) della
Nato, attualmente in standby come riserva di emergenza di Poggio
Renatico, sede di importanti apparecchiature di comunicazione e di
controllo per tutte le Forze Armate e Nato(stazione capomaglia).
Anche presso l’aeroporto militare di Amendola, in provincia di
Foggia, operano mezzi altamente tecnologici come i Predator gli
NH-500E, che hanno partecipato alle operazioni di guerra del 1999
contro la Serbia. In località Monte Jacotenente è stato
posto il Terminale Remoto Radar inserito nella struttura di
sorveglianza dello spazio aereo di Licola (NA). Nonostante la recente
ristrutturazione a opera dell'Aeronautica, questa continua ad essere
una stazione capomaglia di molteplici sistemi di comunicazione
interforze e Nato, data la sua particolare posizione geografica.
Andrea
Aufieri
Associazione
CulturAmbiente
Lecce
LA
PRESENZA MILITARE IN PUGLIA
Elenco
dettagliato degli insediamenti militari in Puglia tratto da:- LA
PUGLIA MILITARIZZATA (guida agli insediamenti militari in Puglia )-
di prossima pubblicazione come QUADERNI DELL’OSSERVATORIO SUI
BALCANI DI BRINDISI
BARI E PROVINCIA
Esercito:
Bari:
sede del Comando Brigata Corazzata Pinerolo
Bari: sede del Comando
supporti tattici Pinerolo
Bari; sede del Comando 7° Reggimento
Bersaglieri
Bari: sede del Comando Battaglione Logistico di
Supporto Appia
Bari; sede 10° Reggimento Trasporti
Bari:
sede 10° Reggimento logistico Appia
Bari: sede della 15.a
Direzione Genio Militare
Bari: sede Comando di Reclutamento e
Forze di Completamento Puglia;
Bari: sede Ufficio Militare di
leva; Consiglio militare di leva.
Bari: sede ospedale militare “
L-Bonomo”
Bari: sede della Commissione Medica Pensioni di
Guerra.
Bari. futura sede della Grande Base Logistica per le
operazioni oltre confine
Bari. sede di un nodo principale della
nuovissima rete dati EINET dell'esercito italiano che consente il
collegamento tra 300 Enti/distaccamenti/reparti (EDR)
Bari: sede
del tribunale Militare
Bari: sede del distretto Militare
Andria:
45° Rgt Trasmissione Vulture contrada Monte Caccia
Altamura:
sede del Comando 31° Reggimento Carri
Barletta: 47°
battaglione Fanteria Salento
Trani: sede del comando 9.a Brigata
Meccanizzata Bari
Trani: sede Comando 9° Reggimento Fanteria
Bari
Servitù militari dell'Esercito
nella provincia di
Bari:
-Impianto deposito munizioni Poggiorsini
-Impianto
deposito carburanti Monopoli
-Impianto di telecomunicazioni di
Monte Caccia (Spinazzola/Andria)
-Impianto poligono di tiro di
Madonna del Buon Cammino (Altamura)
Altri poligoni occasionali ma
resi di fatto permanenti:
-Poligono La Sentinella
(Altamura)
-Poligono Parisi Vecchio
-Polveriera località
Murgia di Serraficata (Gravina)
-Poligono Torre di Nebbia
(Spinazzola /Gravina)
-Poligono Scorzone (Minervino)
Si
ritiene
che l'area interessata dai poligoni sulle Murge sia superiore a
14.000 ettari, con grave danno alle possibilità del rilancio
del settore agricolo della zona
Bari : Sede della Terza Regione
Aerea
Bari: sede della Comando Divisione Caccia Intercettori
Bari:
sede Aeroporto militare Palese Macchie
Bari: sede Distaccamento
Mungivacca Procura militare della repubblica
Bari: sede Tribunale
Militare territoriale
Bari Mungivacca: Magazzino principale di
commissariato
Bari Mungivacca:3° gruppo di Manutenzione
autoveicoli
Bari Mungivacca: 16° reparto Genio campale con
competenze su demanio e manutenzione manufatti
Bari Palese
Macchie: Magazzino distaccato
Bari Mungivacca :laboratorio tecnico
di controllo delle rete di rifornimento carburanti POL (NATO)
Gioia
del Colle: sede del 36° Stormo "Riccardo Helmut Seidl"
alle cui dipendenze operano il XII gruppo caccia Intercettori
Ognitempo ( CIO) su Tornado ADV, il 156° gruppo caccia Ognitempo
convenzionali (CBOC) su Tornado IDS, il 436° gruppo STO. il 536°
gruppo SLO. il gruppo difesa , la 736a Batteria SPADA (sistema
missilistico antiaereo) e la 636a squadriglia collegamenti su MB339A
e P180.
Servitù militari
dell'Aeronautuca in provincia
di Bari:
-Impianto deposito carburanti di gioia del
colle
-Impianto deposito munizioni di Gioia del Colle (località
Marzapaglia)
-Impianto di telecomunicazioni di Acquaviva
-Impianto
di telecomunicazioni di Gioia del Colle (località
Scorciabove)
-Impianto di telecomunicazioni di Gioia del Colle
(località Ciala-Ciala)
Marina Militare:
Bari:
Radiofaro S.Cataldo
BRINDISI E PROVINCIA
Esercito
Italiano:
Nessuna presenza.
Il
deposito munizioni di
Restinco è divenuto un blindatissimo centro di detenzione e
rimpatri di immigrati, mentre i magazzini dell’EI presenti in città
, sono in stato di abbandono e da anni il comune richiede di
rientrarne in possesso per un loro riutilizzo a scopo
pubblico.
Aeronautica Militare a Brindisi
L'aeroporto
militare , che ai primi anni 90 era stato munito di hangar corazzati
antimissile, batterie antimissile del Sistema Spada e schierava oltre
ai G 91 del 32° Stormo, gli elicotteri del SAR ed aveva visto
l'installazione di una consistenze presenza NATO e USA durata fino al
2000, oggi non ha di fatto reparti operativi di volo dell'Aeronautica
militare.
Vi è un nucleo di VAM ( i fanti
dell'Aeronautica) per la sorveglianza delle strutture, una Stazione
metereologica, un radar per il controllo aeroportuale integrato sia
con la Difesa Aerea che con l'ENAV ( Assistenza al Volo civile) ed
una torre di controllo con controllori militari.
Le vaste aree
dell'Aeroporto Militare dovrebbero transitare, su richiesta dell’AM,
a fine 2003 all'Aviazione Civile una volta risolti i problemi
finanziari delle amministrazioni civili competenti.
L’Aeroporto
militare è sede della più grande Base Logistica al
mondo dell’ONU (UNLAB) con depositi del PAM ( Programma Alimentare
Mondiale) , stoccaggio dei materiali e mezzi per le operazioni di
Peace Supporting ONU. Sull’Aeroporto è di stanza una
squadriglia di IL-/& di costruzione Russa e relativi piloti
militari russi in leasing all’ONU. Saltuariamente sono di Stanza
aerei ANTONOV da trasporto privati ucraini in affitto ad ONU e NATO
.
Servitù militari
dell’AM in provincia di
Brindisi:
-Impianto di Telecomunicazioni di fasano ( località
Coppolicchio)
-Impianto di telecomunicazioni di Oria
-Impianto
di telecomunicazioni di Brindisi (località
Villanova)
-Impianto di poligono di tiro di Punta della Contessa
(BR)
-Impianto deposito munizioni di Francavilla Fontana (loc.
Masseria Cavallo)
-impianto deposito munizioni di Brindisi (loc.
S.Teresa) Marina Militare Italiana
Brindisi: Comando Marina
(COMAR), Stazione Navale, Comando Forza da Sbarco ( Reggimenti San
marco e Carlotto )., servizio di telecomunicazioni (Maritele), Nucleo
Logistico (NULOG), Stazione radar ( MARIRADAR)
Isole pedagne:
gruppo Scuole
Brancasi: caserma Carlotto sede del Battaglione San
Marco con relativi depositi di mezzi e munizioni.
Servitù
militari della Marina Militare in provincia di Brindisi
-Impianto
deposito Munizioni di mesagne ( Contrada epifani)
A questa unica
servitù formalizzata dalla Regione Puglia vanno aggiunte le
numerosissime servitù esistenti nel porto interno, esterno e e
le decine di strutture abbandonate sia lungo il litorale che
all’interno, molte di esse acquisite dal demanio e trasformate in
discariche abusive con grave danno all’ambiente a e allo sviluppo
turistico della città.
LECCE E PROVINCIA
ESERCITO
ITALIANO
Lecce: sede del Distretto Militare
Lecce :sede
dell’Ufficio Leva e del Consiglio di Leva per l’Esercito e
l’Aeronautica
Lecce: sede del Presidio militare
Lecce sede
della Scuola Truppe corazzate Caserme Trizio e Nacci
Lecce :Base
Logistica Torre Venere
Lecce :deposito Munizioni Fondone
Lecce:
sede scuola di Cavalleria e delle Truppe Corazzate-via
Massaglia
Esercito italiano
:servitù militari:
-Impianti
I-RG Esercito di Contrada Paladini
-Impianto Deposito Munizioni di
Fondone
-Manufatto S:M:D: di Lecce
AERONAUTICA
MILITARE
ITALIANA
Galatina: Sede Aeroporto Militare e del 61°
Stormo
Galatina: sede del 10° reparto Manutenzione
velivoli
Aeronautica
militare italiana, servitù
militari:
-Impianto di Telecomunicazioni di Lecce ( San Pietro in
Lama)
-Impianto di telecomunicazioni di Lecce ( Località
Sogliano)
-Impianto di Telecomunicazioni di Nardò
(N.D.B.)
-Impianto di telecomunicazioni di Otranto (San Nicola di
Casole)
MARINA MILITARE
San Cataldo : Faro
Corte
Frigole: Stazione Radiogoniometrica
Marina Militare
Italiana : servitù militari
-Impianto di TLC di Lecce (
Contrada Olmo)
-Impianto di TLC di Lecce (Gagliano del
Capo)
-Impianto di TLC di Lecce (San Cataldo)
-Impianto di TLC
di Otranto ( contrada di Palascia)
-Impianto Faro di Santa Maria
di Leuca ( Castrignano del Capo)
TARANTO E
PROVINCIA
ESERCITO ITALIANO
Praticamente nessuna presenza
se non personale di collegamento interforze.(vedi servitù
militari della MM)
Servitù militari:
-Impianto di
telecomunicazioni di Monte Redentore (cogestito con AM)
-Impianto
deposito munizioni di San Giorgio Jonico (Serro) ESERCITO
ITALIANO
Praticamente nessuna presenza se non personale di
collegamento interforze.(vedi servitù militari della
MM)
Servitù militari:
-Impianto di telecomunicazioni di
Monte Redentore (cogestito con AM)
-Impianto deposito munizioni di
San Giorgio Jonico (Serro)
AERONAUTICA
MILITARE
ITALIANA:
Taranto: sede della Scuola Addestramento Reclute
Aeronautica Militare (SARAM) presso l’idroscalo “Luigi Bologna”
e sede di corsi di euroformazione per i VFA, Volontari Ferma
Annuale.
Martina franca: sede del 3° ROC ( Regional
Operation Center) della NATO Struttura attualmente in STBY come
riserva di emergenza del COFA CO di Poggio Renatico. Sede di
importanti apparecchiature di comunicazione e di controllo per tutte
le Forze Armate e NATO( Stazione capomaglia)
Marina di Ginosa :
Teleposto dell’AM
Servitù militari
dell’Aeronautica
:
-Impianto di telecomunicazioni di Mottola (località San
Antuono)
-Impianto di telecomunicazioni di Martina Franca
(località Pianelle)
-Impianto di telecomunicazioni di
Monteparano (P.R.)
-Impianto di telecomunicazioni di Monte Orimini
/M.F.-sistemi Radar transitati ad ENAV
-Impianto deposito
carburanti di Taranto (località Fronte)
Sul territorio
della provincia di Taranto esistono diverse servitù militari
ancora in piedi nonostante la dismissione di molti siti dell’AM,
tra questi figurano aree nella zona di Manduria (ex aeroporto
abbandonato) che in quella di San Giorgio Jonico.
MARINA
MILITARE ITALIANA:
Taranto :sede di Maridipart Taranto ,
(Dipartimento Militare Marittimo dello Jonio e del Canale
D’otranto.
Taranto sede delle Forze D’Altura ( EX Terza
Divisione Navale) al comando di un ammiraglio.
Taranto: Nuova base
Navale, località Chiapparo, prossima sede della nuova
portaerei Einaudi attualmente in costruzione.
Taranto: sede del
Comando sommergibili (MARISTASOM Taranto)
Taranto : sede di
MARITELE
Taranto: sede del Genio Militare.
Taranto: sede
dell’Ospedale Militare della M.M.
Taranto: sede del Centro
Addestramento Reclute della Marima Militare
.(Centro/sud-Italia)
Taranto :sede del centro addestramento
aeronavale M.M. (nazionale)MARICENTADD
Taranto: sede dell’Arsenale
Militare
Taranto:: località Buffoluto, sede di MARIMUNI,
polveriera e deposito di armameti per tutta la flotta navale di
Taranto.
Grottaglie: sede dell’aeroporto della Marina
Militare
Grottaglie: sede di MARISTELI (gruppo elicotteri
imbarcati) con 18 elicotteri SH-3D/H
Grottaglie: sede del 1°
Gruppo Aereo (GRUPAER) con 16 aerei a decollo verticale AV-8B
imbarcati su portaerei GARIBALDI di base a Taranto.
Servitù
militari della Marina Militare:
Sono moltissime quelle che
persistono su siti ormai indisuso alla MM e passati al Demanio
Militare e del quale non si ha attualmente un elenco dettagliato.
Ne
elenchiamo alcune tra le più rilevanti anche se qualcuna
rientra tra le abbandonate:
-Impianto deposito Munizioni di
Taranto (Buffoluto e Polveriera dell’Esercito)
-Impianto
deposito munizioni di Massafra (ex SP2, una delle più grandi
polveriere d’Italia, oggi abbandonata)
-Impianto deposito
combustibili di Taranto (contrada Romanelli)
-Impianto deposito
combustibili di Taranto (contrada Pilone)
-Impianto stazione di
pompaggio di Taranto (contrada Ospedalicchio)
Strutture NATO e
USA:
Taranto: le maggiori strutture sia dell’AM che della MM di
Taranto sono di fatto inserite nella struttura operativa NATO e
quindi sono sedi di sistemi di Controllo Comando in continuo
aggiornamento Tecnologico e quindi tendono ad assumere il livello di
sistemi C4i.
Ultimamente Peacelink ha scoperto che Taranto è
divenuta un nodo terminale di un sistema C4i del pentagono e della
Marina Militare Americana (Navvy Center for Tactical System
Interoperability di San Diego-California-)Il sistema è sito
presso il centro di addestramento aeronavale MARICENTADD
Taranto:
sede del NAMSA Southern Europe Depot-
Taranto: ( località
masseria Tarasconi) : risulta ancora in carico al 27° Detechment,
2187th GCp USAF
FOGGIA E PROVINCIA
Esercito
Italiano:
Foggia : sede del 9° Gruppo Artiglieria pesante
campale Foggia
Foggia : sede di Distretto militare
Aeronautica
Militare Italiana
Amendola (Foggia): sede di Aeroporto
militare e del 32° Stormo “Armando Boetto”.
Vi opera il
13° Gruppo Caccia Bombardieri su AMX, il 101° OCU su AMX-T
(addestramento avanzato), il 1° Gruppo Velivoli Teleguidati
equipaggiato dei velivoli-robot senza pilota Predator, il Gruppo
efficienza Aeromobili (dal dicembre 2002), il 432° Gruppo STO, il
532° Gruppo SLO, il Gruppo Difesa con la 732a Batteria Spada e la
632a Squadriglias collegamenti su NH-500E.Stormo che ha partecipato
alle operazioni di guerra del 1999 contro la Serbia.
Monte
Jacotenente: sede di Terminale Remoto Radar inserito nella struttura
di sorveglianza dello spazio aereo di competenza del 22° GRAM (
Gruppo Radar Aeronautica Militare) di Licola (Napoli)
Monte
Jacotenente : nonostante la ristrutturazione dell’AM continua ad
essere sede stazione capomaglia di molteplici sistemi di
comunicazione dell’AM, interforze e NATO data la sua particolare
posizione geografica.
Servitù militari
dell’AM in
provincia di Foggia :
-Impianto deposito munizioni di Ortanova (
località trionfo)
-Impianto deposito munizioni di ortanova
(località Scrofola-Torretta)
-Impianto di Telecomunicazioni
di Monte S.Angelo
-Impianto di telecomunicazioni di Monte
Sambuco
-Impianto di telecomunicazioni di Serracapriola
-Impianto
di telecomunicazioni di Manfredonia (località
beccarini)
-Impianto di telecomunicazioni di Vico del Gargano
(località Coppa del Monaco)
-Impianto di
tekelecomunicazioni di Ortanova (Speranza)
-Impianto di
telecomunicazioni di Jacotenente
Marina Militare
Vieste:
sede di Stazione radar Marina Militare MARIRADAR 509
A cura
dell’Osservatorio sui Balcani di Brindisi
|